Le sagre in giro per l’Italia

Diciamocelo, siamo rientrati, più o meno tutti dalle ferie estive, ma di riprendere i ritmi pre vacanze non abbiamo voglia. E allora, cosa c’è di meglio di aspettare il weekend per andare in giro per sagre?
Le sagre in giro per l’Italia sono moltissime.
E anche molto gustose oltre che divertenti. E poi, credo che sia opinione di tutti, che settembre è forse il mese che si presta di più a questo tipo di eventi.

Ma ci siamo mai chiesti perché nascono le sagre? La sagra nasce come momento di festa per il ritorno estivo al paese degli emigrati, quindi un momento di festa tra amici e parenti che coinvolge un intero paese. In seguito, è diventata l’occasione di incontro per fare festa, ascoltare musica e mangiare a prezzi contenuti.
In passato, si istituiva la sagra per festeggiare il raccolto o anche per celebrare il Santo Patrono, ed è per questo che ha sempre cadenza annuale.
Anche le sagre, come molte feste istituite negli anni, hanno origini religiose, per questo si celebravano davanti ai templi o successivamente davanti alle chiese. Tanto è che sagra deriva proprio da Sacro.
In vari momenti dell’anno, l’arrivo dell’estate, o dell’inverno, la mietitura o i raccolti sono sempre stati festeggiati con cibo e musica. Celebrati tutti gli anni, diventando quasi una festa di “precetto” religiosa.
L’Italia è ancora oggi costellata di sagre e feste tradizionali in qualsiasi periodo dell’anno.

Come accennato prima, settembre, più di molti altri mesi dell’anno ci invoglia a spostarci alla ricerca di sagre. Un po’ perché non abbiamo ancora voglia di tornare alla routine del dopo agosto. Un po’ perché i prodotti enogastronomici di questo periodo si prestano molto per le sagre.
Quindi vediamo quali sono le sagre in giro per l’Italia nelle prossime settimane.
Da nord a sud: dal 30 agosto al 1 settembre a Ripatrasone, in provincia di Ascoli Piceno, c’è la sagra della tagliatella.

Dall’1 al 10 settembre la sagra del peperone in provincia di Torino. Precisamente a Carmagnola. Ed è la più antica, è la 76° edizione, che festeggia questo ortaggio.

Mentre dal 29 agosto al 9 settembre a Pastrengo, in provincia di Varese, c’è la sagra della zucca.
Per ultimo voglio ricordare la sagra della nocciola a Caprarola, in provincia di Viterbo.
Insomma, la nostra Penisola è piena di feste e tradizioni in questo primo weekend di settembre, dobbiamo solo cercare quella che più ci piace e quella più comoda da raggiungere. Per il resto fanno tutto i paesi e i borghi che ci accolgono.
#ostinatamenteottimista
SEGUI DISTANTI MA UNITE! Sulle nostre pagine social: Facebook, Twitter, Instagram e Telegram. Iscriviti alla nostra newsletter. E partecipa al nostro sondaggio perché La tua opinione conta!