Festival dei cortei storici di Subiaco

Sabato 21 e domenica 22 maggio, a Subiaco, ci sarà la 5° edizione del Festival dei cortei storici.
Questo anno, il Festival ospiterà anche il raduno delle manifestazioni storiche del Lazio.
L’iniziativa nasce nel 2015 dal desiderio della «Comunitas Sublacensis», e nasce con la voglia di valorizzare la storia rinascimentale di Subiaco e del suo castello. Castello dove, all’epoca dell’Abate Commendatario Rodrigo Borgia (futuro Papa Alessandro VI), sono nati i fratelli Lucrezia e Cesare Borgia. Tra i personaggi più ambigui della storia italiana.
Il Festival si svolge in modo molto caratteristico. Più di 400 figuranti infatti sono pronti a perdersi per le vie della città vestiti con abiti storici del Rinascimento cuciti dai sarti della stessa Subiaco.

Si parte sabato 20 maggio, dove all’interno del Teatro Narzio andrà in scena un anticipazione del Festival con la presentazione di “Lucrezia Borgia e Carlo V”. Qui, verrà reso pubblico un documento inedito del 1519 dove l’Imperatore Carlo V chiede alla Corte di Napoli la restituzione della dote di Lucrezia Borgia.
Domenica 21 maggio invece, tra Piazza della Resistenza e Piazza Benedetto Tozzi, i figuranti dei cortei storici del Lazio saranno presenti al mercato delle arti e mestieri medievali. Qui, sarà possibile provare anche le attività artigianali, oppure cimentarsi nel tiro con l’arco medioevale.

Ovviamente, come capita sempre in queste manifestazioni, non mancano le degustazioni.
I locali del posto infatti, si sono organizzati con menu tipici con più di un collegamento con i Borgia o con la gloriosa storia del borgo.

Ad esempio, la zuppa a base di pane ammollato, pancetta, uova e zafferano. «Dal colore oro a simboleggiare ricchezza» e sete di potere, tipica dei Borgia, di Cesare soprattutto.
Ma quest’anno si è pensato ad una novità. Infatti, in questa quinta edizione potrebbe essere protagonista proprio la nuova vita di Lucrezia, non più in balia delle decisioni di Alessandro VI e di Cesare Borgia. Ma una donna forte, volitiva e politicamente scaltra, ovvero quello di cui la storia le ha sempre dato merito.

Quindi, se questo weekend non avete organizzato nulla e non vi spaventa un meteo “ballerino”, io vi consiglio una gita a Subiaco, città già di suo molto bella, ma ancor più suggestiva in questo weekend di rievocazioni rinascimentali. Con il ricordo di due fratelli, i Borgia, tra i più famosi della storia italiana.
#ostinatamenteottimista
SEGUI DISTANTI MA UNITE! Sulle nostre pagine social: Facebook, Twitter, Instagram e Telegram. Iscriviti alla nostra newsletter. E partecipa al nostro sondaggio perché La tua opinione conta!