G-Train, un gioiello in movimento

Viaggiare in treno può essere più o meno piacevole. Sicuramente la durata della percorrenza, l’estetica dei vagoni, la pulizia del treno e la compagnia di viaggio sono fattori che fanno la differenza.
A proposito, sai che forse tra qualche anno esisterà un treno interamente in vetro, super tecnologico, che di notte si illumina come una cometa? Stiamo parlando del G-Train, un mezzo innovativo che ripensa i viaggi di lusso. Vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta!

Chi ha inventato il G-Train?
Dietro l’idea del G-Train c’è il designer francese Thierry Gaugain. Quest’ultimo inizia la sua carriera come designer industriale per il marchio Vuitton e per altre firme di alta moda; in seguito, negli anni Novanta, si accosta al mondo degli yacht e delle barche a vela. Ora, infatti, Thierry Gaugain è famoso per aver lavorato a stretto contatto con il designer Philippe Starck e per aver progettato importanti imbarcazioni di lusso, tra cui Venus, il super yacht di 80 metri di Steve Jobs.
La forte passione del designer per i treni ha fatto sì che ideasse un treno all’avanguardia in cui sogno e realtà si incontrano. G-Train – di cui al momento si ha solo un prototipo – è il primo progetto di Gaugain su una locomotiva che tra qualche anno andrà a ereditare come mai prima d’ora lo spirito dell’Orient Express e di altri treni di lusso del XX secolo.
Caratteristiche del G-Train
Thierry Gaugain immagina il G-Train come un treno ad altissima velocità lungo 400 metri e studiato per viaggiare in tutto il mondo. Questo convoglio sarà costituito da 14 carrozze (con camere e suite al loro interno) che possono aprirsi e trasformarsi in meravigliose terrazze quando il treno è fermo. Un modo innovativo e smart per godersi il panorama!

In generale, G-Train mira ad avere diverse particolarità, tra cui gli esterni delle carrozze in vetro smart: si tratta di un vetro in grado di passare dal trasparente all’opaco o dall’opaco al nero grazie a una tecnologia molto avanzata. Di notte poi, alle alte velocità, G-Train emetterà una scia di luce dorata tale da sembrare una cometa…non è affascinante? Per Thierry Gaugain, infatti, la luce è un elemento fondamentale in questo progetto, in quanto esalta il lusso del treno.

Ma anche la tecnologia gioca un ruolo determinante, soprattutto per gli spazi interni. Per questi ultimi, il designer ha pensato a una cosa veramente unica nel suo genere: dare la possibilità ai futuri ospiti di premere un pulsante e scegliere uno scenario (tra i sette disponibili) da proiettare nell’ambiente interno, in modo da cambiarne la visuale. In poche parole: supponiamo che all’esterno si presenti una giornata tipicamente natalizia e si viaggi su una montagna in mezzo alla neve; a quel punto l’ospite, se vorrà, potrà decidere in qualsiasi momento di premere il pulsante e cambiare il panorama all’interno del proprio vagone. Avrà la possibilità di scegliere lo scenario che più gradisce (estivo, esotico o di altro genere) e che più rappresenti il suo stato d’animo in quell’istante.
Inoltre, all’interno di un giardino presente nel treno, gli ospiti potranno anche ricercare atmosfere diverse.
E per finire, ciliegina sulla torta…all’interno del treno ci saranno anche una palestra, una SPA, un cinema e un ristorante! Sembrerebbe che Thierry Gaugain abbia voluto creare più spazi in questo treno che non in uno yacht.
Un treno per tutti?
L’idea del designer francese è che G-Train – con un valore stimato pari a 350 milioni di dollari – debba avere un solo proprietario, che sia perfettamente consapevole della singolarità di questo treno. Dunque, G-Train non è concepito come un treno pubblico o un treno passeggeri, ma come un treno esclusivo e riservato a pochissimi ospiti, coloro che potranno permettersi di soggiornare in questo resort su rotaia.

Insomma, il G-Train ripensa il modo di vivere il viaggio in treno per regalare un’esperienza unica, a tratti magica, che permetta di apprezzare maggiormente il mezzo di trasporto e il tempo a disposizione per viaggiarvi – in un’atmosfera lussuosa – invece della destinazione.
Come già accennato prima, al momento G-Train è solo un prototipo, ma già da diverso tempo a questa parte Thierry Gaugain ha formato un team di esperti del settore ferroviario in modo da concretizzare il concept di questo treno.
Speriamo che questo sogno diventi realtà!
#SemplicementeCuriosa
SEGUI DISTANTI MA UNITE! Sulle nostre pagine social: Facebook, Twitter, Instagram e Telegram. Iscriviti alla nostra newsletter. E partecipa al nostro sondaggio perché La tua opinione conta!