Maria Pia Rossignaud spicca al PAM Award 2021 con “Donna è innovazione”.

È Maria Pia Rossignaud la donna che spicca al PAM Award 2021 per il progetto “Donna è Innovazione”. Il premio è istituito dalla PAM – Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, organizzazione internazionale di cui fanno parte numerosi Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo.

Maria Pia Rossignaud, già giornalista, direttrice di Media Duemila e Vicepresidente dell’Osservatorio TuttiMedia ha conquistato il riconoscimento in quanto il progetto valorizza presso l’opinione pubblica le donne che si distinguono nella società, nei territori, negli ambiti lavorativi e incoraggiano la parità di genere.
Un premio che rende orgogliosi. Favorire lo sviluppo sostenibile e aiutare le donne a essere protagoniste del cambiamento è la priorità del progetto. Che il nostro lavoro sia stato riconosciuto a livello internazionale ci dà la forza di continuare
MARIA PIA ROSSIGNAUD
L’annuncio è stato fatto dall’ambasciatore Sergio Piazzi, Segretario Generale PAM, nella meravigliosa città di Napoli, in occasione della 15° Sessione Plenaria PAM.
“Donna è Innovazione” concentra l’attenzione sulle donne che fanno la differenza, non solo nel mondo tecnologico o aziendale, ma soprattutto nella vita di tutti i giorni, rompendo schemi obsoleti e facendosi promotrici di innovazioni e buone pratiche. L’idea parte dall’Italia, ma presto diverrà anche un format europeo
Maria Pia Rossignaud
È una questione sempre attuale quella della parità di genere nella società e nel mondo del lavoro. In questo caso si strizza anche l’occhio al sud Italia che cerca di farsi sempre più spazio, dimostrando che se c’è investimento c’è progresso.

Maria Pia Rossignaud non è la prima volta che si distingue per suo impegno in favore della parità di genere e dei diritti delle donne. Da sempre divulgatrice scientifica, lo studio della tecnologia applicata al mondo dei media è la sua passione. Analizza l’impatto dell’innovazione sulla società moderna. Approfondisce leggi italiane, europee e internazionali su Copyright – Diritto all’informazione – Social Media – Fake News – Deepfake – Big Data e propone riflessioni su ambiente, economia circolare con particolare attenzione al Green New Deal. Da Vicepresidente dell’Osservatorio TuttiMedia, unico network europeo che riunisce media vecchi e nuovi e grandi aziende che discutono di futuri equilibri, fonda nel 2008 il premio Nostalgia di Futuro in ricordo di Giovanni Giovannini, giornalista, editore, sindacalista, storico presidente FIEG e visionario dei media.
Il Premio PAM nasce nel 2009, ma non viene assegnato ogni anno, perché, come ha sottolineato l’ambasciatore Sergio Piazzi, punta a dare risalto alla qualità di chi opera con gli stessi scopi dell’ente. Il premio sarà consegnato nella prossima Assemblea che si terrà ad ottobre in Parlamento e sarà presieduta dall’Onorevole Gennaro Migliore.
Il progetto “Donna è Innovazione” è stato ritenuto capace di contribuire a trasformare in azioni le direttive dell’Assemblea. Ovvero contribuire a rafforzare la solidarietà fra i popoli, far diminuire le sofferenze e in particolare rendere il Mediterraneo una zona migliore
MARIA PIA ROSSIGNAUD