La vita fuorisede di Ambra

Dalla Puglia a Milano

Mi sono trasferita a Milano a settembre 2017 per l’università e ci sono rimasta per lavoro dopo la laurea.
Amo Milano e le opportunità che offre, la sua efficienza e organizzazione, la sua vitalità e la sua ricchezza professionale, culturale, di eventi e intrattenimento.
Mi hanno sempre affascinato le grandi città e non è stato difficile ambientarmici, complici anche le nuove amicizie e l’amore a pochi km di distanza.
Milano mi ha fatta crescere sia personalmente che professionalmente, rendendomi più indipendente e adattabile.
Naturalmente ho spesso nostalgia di casa. Mi mancano la mia famiglia, i miei amici di sempre, le tradizioni e tutto ciò che appartiene ormai alla mia vita passata, ma che ritrovo immutato ogni volta che torno a casa. Per quanto stia bene qui, c’è una parte di me che non si distaccherà mai completamente dalla mia terra.
In questo momento di incertezza ho deciso di restare a Milano perché credo sia il posto con migliori possibilità per la ripartenza post emergenza e sono convinta che possa ancora darmi tanto; non ho troppi piani per il futuro al momento, ma non escludo la possibilità di poter tornare in Puglia prima o poi.